MMS WinDimula 4.x è il programma incluso nella MMS Maind Model Suite ® nato per gestire in maniera semplice ed efficace il noto modello gaussiano multisorgente WinDimula inserito nell’elenco dei modelli 
consigliati da APAT (Agenzia Italiana per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici) per la valutazione e gestione della qualità dell’aria.
 
Presentazione
MMS WinDimula implementa l'uso di tre moduli di calcolo:
    - il modulo per calcoli della concentrazione e della deposizione al suolo degli inquinanti emissi da sorgenti puntiformi (camini) e areali (discariche)
- Il modulo per il calcolo delle altezze efficaci delle sorgenti puntiformi
- il modulo per il calcolo della velocità di deposizione secca (dalla versione 3)
Il programma presenta una interfaccia utente semplice e funzionale che permette di gestire un progetto completo con l'inserimento guidato dai dati del dominio di calcolo, delle sorgenti inquinanti e dei dati meteorologici. I calcoli sono 
contenuti nel progetto e il programma dispone di funzioni per la visualizzazione sia grafica che tabellare dei calcoli effettuati.
Il programma è compatibile con questi programmi della MMS Maind Model Suite ®:
    - MMS RunAnalyzer programma per la postelaborazione dei dati calcolati e la verifica dei limiti di legge
- MMS LandUse programma per  preparazione di domini orografici e di uso suolo per i principali modelli di diffusione di inquinanti in atmosfera
 
Caratteristiche principali
    - Ogni progetto contiene in un unico file tutte le informazioni utilizzate nel calcolo (definizione del dominio, recettori discreti, sorgenti emissive, dati meteo..) e tutti i calcoli 
    effettuati rendendo più semplice il trasferimento delle informazioni.
- Nel progetto è possibile inserire tutte le emissioni di tutte le sorgenti inquinanti presenti: 
    quando si esegue un calcolo è sufficiente scegliere l’inquinante perché il modello selezioni 
    automaticamente sia le sorgenti che lo emettono sia le emissioni corrette.
- E' possibile importare i dati di recettori e sorgenti da file di testo, vecchi progetti WinDimula 3, e progetti di altri software della Maind Model Suite. E' inoltre
    possibile importare la posizione di recettori e sorgenti da file kml estratti da Google Earth
- E' possibile importare il file con le quote orografiche dell'area in esame generato dal programma LandUse lasciando a MMS WinDimula
    il compito di adattarlo all'area in esame
- A partire dalla versione 4.10 è possibile inserire nel progetto la gestione degli edifici che circondano le sorgenti puntiformi e calcolare
    i coefficienti per il calcolo del Building Downwash in maniera automatica tramite il run dell'utilitty BPIP
- Il programma dispone di un avanzato editor dei dati meteorologici, in particolare per quanto riguarda la gestione degli errori, dei dati mancanti e la segnalazione degli stati di calma di vento. Inoltre è possibile
    importare direttamente file meteorologici nel formato utilizzato da ISC e AERMOD o creare set di dati meteorologici per valutazioni di tipo screening basati sulle indicazione dell'EPA (Environmental Protection Agency)

    - Tutti i dati calcolati possono essere esportati in diversi formati CSV, GRD (utilizzato dal programma Surfer), XYZ
- Il programma consente la visualizzazione dei dati calcolati tramite isolinee implementate direttamente nel programma; in particolare:
    
        - vengono visualizzati anche i valori calcolati sui recettori discreti attraverso una interpolazione preliminare;
- è possibile definire il numero di livelli, la gradazione dei colori e altre impostazioni;
- è possibile esportare l’immagine calcolata direttamente su Google Earth.
 
    - Report dei dati meteorologici(*): il programma consente di generare un report dei dati meteo utilizzati che contiene il grafico della rosa dei venti, 
    la tabella della rosa dei venti, le statistiche mensili di temperatura e precipitazione e la tabella dei dati meteorologici orari utilizzati nel calcolo.
    
    - Visualizzatore del progetto (*): il programma contiene un visualizzatore degli elementi del progetto interattivo basato su Google Maps che consente, oltre alla visualizzazione
    degli elementi del progetto, la loro gestione (eliminazione, modifica) e l'inserimento di nuovi elementi nel punto clickato sulla mappa (*)
    
    - Report dei calcoli (*): il programma cosente di generare, per ogni calcolo presente nel progetto, un report che contiene tutte le impostazioni e gli elementi
    usati nel calcolo (recettori, sorgenti..) e una selezione dei risultati con i valori orari medi e massimi calcolati per ogni inquinante in ogni recettore discreto e i 
    primi 20 valori medi e massimi calcolati per ogni inquinante nel reticolo di calcolo
(*) funzioni utilizzabile solo se il programma è regolarmente abilitato e il servizio di assistenza annuale è attivo 
Il visualizzatore basato su Google Maps richiede una connessione a Internet