La gestione delle caratteristiche geofisiche nell’ambito degli studi diffusivi avviene in genere attraverso l’inserimento in input ai modelli diffusivi di  matrici numeriche di valori orografici e di uso del suolo.
Queste matrici devono avere la stessa discretizzazione spaziale (nx, ny – Δx, Δy)  con la quale è stata definita la griglia di calcolo utilizzata per descrivere il dominio di calcolo del modello diffusivo.
Attraverso l’uso di queste matrici i valori geofisici numerici richiesti vengono assegnati ad ognuna delle celle di calcolo del modello diffusivo; ogni valore così associato deve essere considerato come un valore medio descrittivo dell’intera cella di griglia. 
I valori di orografia assegnati ad esempio  rappresentano le quote medie sul livello del mare (s.l.m./ a.s.l.) di ogni singola cella della griglia di calcolo.
I  parametri usuali di uso del suolo richiesto sono rugosità superficiale e classificazione di uso del suolo. Alcuni modelli, come il sistema CALPUFF, richiedono anche parametri come albedo, Rapporto di Bowen flusso di calore al suolo, flusso di calore antropogenico e Indice del fogliame (Leaf area index).
Il software MMS LandUse consente la preparazione di queste matrici geofisiche e la loro esportazione direttamente nel formato ready to use  richiesto in input dai principali modelli diffusivi utilizzati in ambito industriale relativamente all’intero territorio Italiano.
Per ognuna della aree rettangolari riportate in figura è possibile estrarre matrici orografiche e di uso  del suolo con risoluzione spaziale a partire da 100 m; per risoluzioni superiori 
(celle di griglia con  Δx e Δy > 100 m) il software effettua le opportune interpolazioni per riportare i valori alla risoluzione richiesta. Le zone rettangolari riportate in figura sono state 
studiate in modo da avere una certa sovrapposizione tra le regioni confinanti in modo da minimizzare la possibilità di richieste di domini a cavallo tra due zone opzione che nella versione attuale 
del software non è ancora supportata. 
I dati orografici sono ottenuti dal DTM SRTM (Shuttle Radar Topography Mission) interpolati a 100m del territorio italiano elaborati da USGS - EROS Data Center, Sioux Falls, SD, USA  
I dati di uso del suolo sono ricavati dalla classificazione CORINE Land Cover 1:100.000 aggiornata al 2004 delle regioni italiane elaborati da  APAT Via V. Brancati, 48 - 00144 Roma.
Entrambi i database sono forniti con il software 
La generazione delle matrici geofisiche viene gestita dalla scheda Impostazioni dove, dopo aver selezionato  la zona geografica contenente il dominio di calcolo dello studio diffusionale, 
viene richiesto l’inserimento delle coordinate dell’origine (angolo in basso a sinistra) del dominio, il numero di nodi della griglia di calcolo nelle due direzioni Est-Ovest e Nord-Sud ed il passo della griglia (assunto uguale nelle due direzioni).
Tutti i dati sono rappresentati in coordinate metriche UTM relative al fuso 32 datum WGS84; nella finestra è  attivabile un tool per la  trasformazione delle coordinate angolari o UTM da altri 
fusi al fuso 32.
L’estrazione dei dati orografici e di uso del suolo viene avviene attraverso la voce Estrai dati… dal menù File mentre l’esame dei risultati è gestito dalla sezione  Risultati  
del navigatore di progetto sul lato sinistro della schermata principale.
E’ possibile analizzare i valori estratti sia in termini tabellari che grafici, va però sottolineato che  MMS LandUse non è un software di rappresentazione grafica e che gli strumenti di 
visualizzazione (Tabelle e grafici) hanno pertanto lo scopo di verificare l’esattezza delle operazioni svolte e l’eventuale presenza di anomalie, e a tale scopo sono dimensionati. 
Il vero valore aggiunto del software è rappresentato dalla possibilità di esportare i dati geofisici sotto forma numerica nel formato richiesto in input da alcuni tra i più noti modelli di diffusione (voce Esportazione modelli nel navigatore di progetto).
I modelli attualmente supportati sono i seguenti
- WinDimula 2.x
- WinDimula 3.x
- CALMET v. 5
- CALMET v. 5.5
- CALMET v. 6.x
- ISC (formato DEM)
- AERMOD (formato DEM)
Per ulteriori informazioni